Come dovreste sapere, in questi giorni si sta svolgendo il CES 2021: la fiera di elettronica di consumo più importante dell’anno. Molte sono le aziende e le startup che stanno presentando o lo faranno, i loro nuovi prodotti o invenzioni. Nel nostro bel paese è nata Reiwa Engine: la start up siciliana che sfida i colossi mondiali del Clean Tech, ovvero la tecnologia applicata alla pulizia. Reiwa Engine entra nel mercato internazionale con un robot: SandStorm.

SandStorm lo ha inventato un ingegnere siciliano, Salvatore Occhipinti, e gestisce il progetto con Salvo Salerno (definisce le strategie commerciali e di marketing) e Lara Licitra (Office Manager). Il robot è in grado di ridurre del 30% i costi di manutenzione e pulizia degli impianti fotovoltaici. Enel Green Power sta già testando questa invenzione, ed è già considerata una vera e propria rivoluzione del settore della green energy.

SandStorm può essere molto utile ai grandi parchi fotovoltaici che a causa del soiling (lo strato di polveri o sabbia che riduce l’assorbimento della luce solare da parte dei pannelli) perdono circa il 25% della
produzione, e questo si traduce in grandi perdite economiche.
Fin da sempre i colossi mondiali della green energy cercano di ridurre le perdite e ottimizzare i rendimenti investendo su queste tipologie di macchinari e tecnologie di ultima generazione. Questo tipo di investimenti è molto importante perchè migliori sono i macchinari, minori saranno i costi per aumentare la produzione di energia. Ed è proprio per questo motivo che Enel Green Power ha voluto testare questa straordinaria innovazione.
Punti di forza
- E’ al 100% autonomo. Riesce a pulire ogni area dell’impianto fotovoltaico superando anche tutti i dislivelli tra le file dei pannelli (e questo non è fattibile con i robot attuali).
- Molto più leggereìo e facile da assemblare
- Ha un software proprietario che permette di effettuare possibili interventi di manutenzione in tempo reale e a costo zero.
- E’ dotato di un sistema di lavaggio che consente di risparmiare sulle risorse utilizzate come l’acqua carburante
Questo articolo termina qui, spero che il robot SandStorm vi abbia incuriosito. Ricordatevi di iscrivervi alla newsletter, di seguirci sui social e di condividere l’articolo con i vostri amici per far crescere la community di easyers!